Da sempre i nostri nonni hanno avuto a cuore lo “star in salute” e da loro abbiamo appreso l’importanza del buon cibo e la cura degli alimenti di cui nutrirsi: la carne è tra questi. La carne occupa un posto fondamentale tra gli alimenti di maggior valore nutritivo contribuendo in maniera determinante allo sviluppo fisico dell’organismo.
Naturalmente in base agli stili di vita della nostra epoca il consiglio è inserire la carne nella propria dieta in modo da mangiarne nella giusta quantità e tale che sia di ottima qualità. Il nostro motto è “poca ma buona per natura”. La carne Cisterna Natura & Vita concilia chi ha a cuore il benessere dell’animale lungo tutto l’arco della vita e sceglie di mangiare sano ed in equilibrio con ciò che la natura e il territorio offrono attraverso il lavoro di cura e dedizione dell’uomo che lo abita.
Come riconoscere una carne di Qualità
La carne Cisterna Natura & Vita è una produzione a marchio IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è un marchio di qualità IGP per la carne bovina fresca prodotta in Italia. IGP significa Indicazione Geografica Protetta ed è uno dei due sistemi che l’Unione Europea adotta per riconoscere i prodotti agroalimentari di pregio destinati all’alimentazione umana. È strettamente legato alla zona di origine e produzione.
Il Vitellone ha una carne succulenta, fortificante e nutriente. Tali caratteristiche si riconoscono dal colore rosso vivo, dalla grana serrata, consistente, contemporaneamente soda ed elastica al tocco, dai piccoli filetti di grasso (bianchi o leggermente biancastri) che solcano la massa muscolare e dallo spessore esteriore del grasso, di colore bianco o giallo chiaro, che ricopre la superficie della schiena e dei lombi. Per maggiori informazioni sulla filiera è possibile visitare il sito www.vitellonebianco.it.
La Frollatura
Le carni rosse appena macellate necessitano di un periodo di riposo che assicurerà una tenerezza più o meno accentuata a seconda del tempo e della temperatura utilizzati allo scopo. Il processo di frollatura, ovvero la trasformazione chimico-fisica che avviene con il passare dei giorni, fa sì che le carni vadano ammorbidendosi diventando più saporite e digeribili. Il periodo minimo di frollatura per ottenere carni di elevato pregio gustativo è di 10/14 giorni. Una carne che ha subito una giusta fase di frollatura e con la giusta copertura di grasso, sicuramente ci permetterà di godere appieno delle grandi sensazioni che una buona carne può dare sotto l’aspetto del gusto, del sapore, dell’odore, della succosità e della tenerezza. Per consentire una esperienza sensoriale unica il processo di frollatura della carne Cisterna Natura & Vita può arrivare ai 90 giorni.